MONUMENTI A ROMA

IL CAMPIDOGLIO: E' uno degli spazi architettonici pi� interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di Michelangelo nel cinquecento. E' situato sul colle Capitolino. Sub� nel corso dei secoli vari rifacimenti fino ad assumere l'aspetto attuale che � quello conferitogli dal progetto michelangiolesco. CONTINUA...

MUSEI VATICANI: La pi� grande raccolta di antichit� del mondo. Per oltre 7 Km si possono ammirare opere di straordinario interesse artistico. Il nuovo ingresso inaugurato dal Papa il 7 febbraio 2000 � raggiungibile dal porticato di destra di piazza S. Pietro attraverso piazza Risorgimento e proseguendo per via Leone IV e viale Vaticano. CONTINUA...

IL PANTHEON: Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo. Fu fatto costruire dal console Agrippa nel 27 a.C. Sorge in piazza della Rotonda vicino piazza Minerva. Cos� chiamato perch� era un tempio dedicato a pi� divinit�. CONTINUA...

PIAZZA DEL POPOLO: Ideata dal Valadier all'inizio dell '800, � considerata come una delle migliori opere urbanistiche della citt�. Punto di confluenza delle tre importanti strade di via del Corso, via del Babuino e via di Ripetta. E' caratterizzata dalla Porta del Popolo del Bernini, che fu il pi� importante ingresso a Roma per i viaggiatori provenienti da nord. CONTINUA...

PIAZZA NAVONA: E' una delle piazze pi� belle e famose, dove � possibile ammirare capolavori di maestri come Bernini, Borromini e G. della Porta, che furono tra i pi� importanti esponenti dell'arte barocca. E' uno dei luoghi pi� frequentati di Roma, sia dai turisti che dai romani stessi, � un punto di ritrovo che accoglie migliaia di persone fino alle ore pi� tarde della notte, offrendo, nei dintorni, locali e ristoranti di ogni genere. CONTINUA...

CASTEL SANT' ANGELO: Fu fatto erigere dall'imperatore Adriano come suo mausoleo, nel 130 d. C. ed accolse le spoglie dei membri della dinastia imperiale fino a Caracalla. All'altezza di ponte Vittorio Emanuele II su lungotevere Castello si innalza la massiccia mole del Castello. L'opera originale era molto diversa da quella che oggi si pu� vedere. CONTINUA...

INDIETRO...