E' la pi� grande chiesa del mondo dominata dall'imponente
cupola michelangiolesca. Fu fondata nel 324 da Costantino.
Nel 1506 iniziarono i lavori che, su progetto del Bramante,
la trasformarono nell'attuale basilica. Posta nello Stato
del Vaticano (stato indipendente in territorio italiano)
domina Piazza S.Pietro capolavoro architettonico del Bernini.
Alla basilica centro spirituale della Cristianit� lavorarono
il Bramante, Raffaello, G. da Sangallo, Peruzzi, A. da
Sangallo finch� nel 1547 subentr� Michelangelo del quale
rimane la parte absidale e la cupola la pi� grande opera in
muratura mai realizzata. In seguito il Maderno eresse la
facciata e trasform�, per ordine del papa, la pianta della
chiesa da croce greca a croce latina. Preceduta da una
enorme scalinata, la facciata si presenta con colonne
emergenti tra le quali si aprono finestre. La pi� grande,
quella centrale, � la loggia delle benedizioni. L'atrio del
Maderno � decorato con stucchi e mosaici, particolarmente
interessante � il mosaico "La Navicella" di Giotto. Cinque
porte bronzee introducono all'interno, una di queste, la
porta santa, si apre solo in occasione dei Giubilei. La
chiesa si presenta imponente e grandiosa. Al centro sotto la
luminosa cupola ornata da mosaici, e sopra l'altare papale
svetta il baldacchino bronzeo del Bernini. A destra � posta
la statua bronzea di S.Pietro di A. di Cambio con il piede
destro logorato dal bacio di milioni di fedeli. Nella navata
di destra vi � la Piet�, gruppo marmoreo di Michelangelo.
Nell'Abside � collocata la fastosa cattedra di S.Pietro
opera bronzea del Bernini. E' possibile visitare la cupola
dalla quale si gode un eccezionale panorama di Roma. |