I MUSEI VATICANI

La pi� grande raccolta di antichit� del mondo. Per oltre 7 Km si possono ammirare opere di straordinario interesse artistico. Il nuovo ingresso inaugurato dal Papa il 7 febbraio 2000 � raggiungibile dal porticato di destra di piazza S. Pietro attraverso piazza Risorgimento e proseguendo per via Leone IV e viale Vaticano. E' una grande rampa elicoidale di 165 metri ispirata alla piramide del Louvre e completa il progetto di creare un senso unico di visita ai musei al fine di evitare i rallentamenti e le code. I Musei Vaticani si sviluppano per quattro piani su un'area di 10.000 metri quadrati. Il primo nucleo risale al rinascimento da allora i papi continuarono e completarono l'opera di raccoglimento e selezione dei maggiori tesori d'arte. I musei Vaticani sono suddivisi in varie sezioni. Si parte dal museo egizio, che occupa dieci sale, quindi incontriamo il museo Chiaramonti, dove si trovano circa mille sculture greche e romane. Nella galleria lapidaria ci sono migliaia di iscrizioni che la rendono la pi� ricca del mondo. Nel museo Pio Clementino oltre a numerose sculture romane, copie di noti originali greci come il Laocoonte, si possono ammirare l'Amazzone ferita in bronzo e opere di A. Canova come il Perseo. Il museo etrusco � costituito da oggetti provenienti dagli scavi dell�Etruria e da donazioni private oltre che da opere romane e da una raccolta di vasi greci. Tra i pezzi pi� notevoli ci sono quelli provenienti dalla famosa tomba di Cerveteri. Le stanze di Raffaello sono una delle soste obbligate nei Musei Vaticani, sono cos� chiamate, perch� contengono affreschi del famoso artista. Nella stanza della Segnatura, che era lo studio di Giulio II, si trovano la Disputa del SS. Sacramento, la scuola di Atene e il parnaso. Mentre nella sala di Costantino ci sono affreschi eseguiti dagli allievi del Maestro. Seguono la loggia di Raffaello decorata con scene del vecchio e nuovo Testamento iniziata dal Bramante e conclusa da Raffaello, la sala dei chiaroscuri col soffitto decorato da disegni di Raffaello, la cappella Nicolina con affreschi del Beato Angelico e l�appartamento Borgia decorato quasi per intero da affreschi del Pinturicchio. Il collezione d'arte religiosa moderna occupa 55 sale con circa 800 opere di pittura e scultura religiosa. La cappella Sistina, recentemente restaurata, fu terminata nel 1480. Sul lato sinistro sono raffigurate scene della vita di Mos� sul lato destro quelli della vita di Cristo. La volta � stata decorata da Michelangelo cos� come la parete di fondo con il famoso Giudizio Universale.

 

Ritorna alla pagina Monumenti..