IL FORO ROMANO

Simbolo dell'antichit� era il nucleo della civilt� romana, il centro della vita politica giuridica e sociale dell'antica Roma. Vi si pu� giungere dal Campidoglio scendendo lungo il Palazzo dei Senatori o passando a fianco del monumento a Vittorio Emanuele II e prendendo via dei Fori Imperiali. Fu molto danneggiato dalle invasioni barbariche. Nel 1700 iniziarono gli scavi che riportarono alla luce notevoli tesori dell'arte romanica. A destra dell'ingresso principale si incontrano i resti della basilica Emilia eretta nel 179 a.C. Il lastricato dell'antica strada detta Argiletum la divide dalla Curia che era l'antica sede del senato romano. Poco dietro si erge il grande arco di Settimo Severio costruito nel 203 a tre arcate separate da bianche colonne e rimasto quasi intatto. Sulla destra lasciando l'arco alla spalle vi sono i Rostri cio� le tribune dalle quali parlavano gli oratori romani. Davanti ai Rostri si erge la colonna di Foca e il tempio di Vesta a pianta circolare dove ardeva perennemente il fuoco sacro simbolo della continuit� della vita di Roma e la casa delle Vestali consacrate ad alimentare continuamente la fiamma. Lungo la via Sacra a sinistra si incontrano il tempio di Antonino e Faustina e la basilica di Massenzio. La via Sacra termina presso l'arco di Tito.

 

Ritorna alla pagina Monumenti...