E' il pi� importante degli archi trionfali romani. Innalzato
per celebrare la vittoria dell'imperatore Costantino su
Massenzio. Fu costruito nel 313 d.C. Si eleva poco distante
dal Colosseo ove terminava la via Sacra. Segna il limite fra
il Foro Romano e la zona del Colosseo. E' il pi� grande dei
tre archi trionfali di Roma � alto ben 25 metri. Fu
costruito in un momento in cui Roma iniziava la sua
decadenza a favore di Costantinopoli, per questo motivo la
ricchezza della citt� si era molto ridimensionata e l'arco
fu realizzato con marmi sottratti da antichi edifici e
monumenti preesistenti. Nella sua composizione furono
utilizzate anche statue e decorazioni originariamente poste
altrove. I materiali furono adoperati in modo da creare
effetti policromi. L'insieme di elementi diversi sia
artisticamente che storicamente lo rendono altamente
rappresentativo della architettura romana. Da notare infatti
sulla parete che guarda al Colosseo, in alto, �
rappresentato Marco Aurelio nelle sue lotte contro i Daci;
sul lato opposto, episodi delle battaglie sostenute da Marco
Aurelio e altre da Costantino. |